
Biografia
Max Lüscher
Max Lüscher (1923-2017) è stato uno psicologo e filosofo svizzero. È diventato famoso per aver sviluppato uno speciale test clinico del colore, la cui prima versione è stata presentata al primo Congresso mondiale di psicologia di Losanna nel 1947. Nel 1949 ha conseguito il dottorato presso l'Università di Basilea con una tesi su "Il colore come mezzo psicologico di esame".
Una prima comunità internazionale sovraregionale di medici e psichiatri si formò subito dopo la conferenza al Congresso mondiale di Losanna. A Lipsia, Berlino, Costanza, Basilea, Zurigo e Friburgo sorsero piccoli centri accademici che si occupavano della sua psicodiagnostica nell'ambito di dottorati e studi di ricerca. Negli anni '70 e '80 Max Lüscher accettò inviti a tenere conferenze e seminari presso la Clinica Psichiatrica di Manhattan della Kansas State University, l'Università di Yale, le università di Roma, Santiago del Cile e Canberra, Melbourne. L'impatto di queste attività di docenza continua ancora oggi: Numerosi lavori minori in diversi campi riportano tentativi di confutare la diagnosi di Lüscher o di confermarne la validità. Ciò che questi lavori hanno in comune, tuttavia, è che si occupano solo della versione breve del cosiddetto "Piccolo Test di Lüscher".
Lo stesso Max Lüscher ha interrotto in gran parte i suoi sforzi accademici nel campo della psicodiagnostica negli anni '70 e si è dedicato prevalentemente al campo della psicologia pubblicitaria. Dal 1978 al 1990 ha insegnato "Psicologia delle forme e dei colori" nel neonato Dipartimento di Design Industriale della Horst Meru (Università d'Arte di Linz). Con lo spostamento della sua attenzione psico-diagnostica all'applicazione dei colori e delle forme nella creazione e nel design, è stato in grado di concentrarsi sulla difficile e controversa questione di base che riguarda tutti i settori della sua attività: la questione del significato oggettivo dei colori e delle forme. Non era la domanda se avessero un significato oggettivo a interessarlo. Per Max Lüscher, il significato oggettivo nel contesto della psicodiagnostica era legato alla questione delle categorie sottostanti. Da queste categorie sviluppò i suoi colori e le sue forme speciali. La sua ricerca scientifica non è mai partita dai colori e dalle forme in sé, ma dalla questione della connessione tra esperienza e comportamento e dalla possibilità di oggettivarli. In questo contesto, ha scoperto l'effetto evocativo dei colori e delle forme come strumenti adeguati per la progettazione di immagini e prodotti. I suoi interessi e le sue ricerche in questo senso indicano un campo di lavoro molto ampio.
Negli ultimi decenni è tornato agli inizi della sua ricerca e ha lavorato intensamente sulla psicosomatica. Il suo principio guida seguiva il ben noto dilemma della pratica medica di dover rendere giustizia al crescente numero di malattie psicosomatiche e, allo stesso tempo, di dover affrontare la crescente pressione del tempo e la mancanza di formazione psicologica. Il vantaggio della diagnostica di Lüscher è l'enorme risparmio di tempo ottenuto grazie alla psicodiagnosi non verbale. In pratica, tuttavia, la procedura diagnostica consente di risparmiare tempo solo se i medici e i terapeuti hanno una buona padronanza degli strumenti e investono tempo nella formazione preventiva.
Home I Impronta I Protezione dei dati I Copyright I Condizioni di utilizzo I GTC I